I deumidificatori murari Talete, basandosi sul terzo principio della fisica, inviano un segnale di intensità uguale e contraria alla carica elettrica che si genera tra le molecole dell'acqua presente nell'umidità di risalita. Annullata la carica, l'acqua ridiscende per gravità attraverso i capillari e per evaporazione attraverso la muratura stessa. Una volta asciugate le pareti sarà sufficiente mantenere in funzione il dispositivo per prevenire il ripresentarsi del fenomeno.
Qual è la differenza tra Wally e Talete?
Il funzionamento dei diversi modelli di deumidificatore è lo stesso, varia solamente la dimensione dell'area che riescono a risanare. Wally è il dispositivo ideale per le abitazioni private, ha un raggio d'azione di 12 mt. e copre circa 200 mq. I due modelli di Talete sono indicati per edifici di grandi dimensioni come condomini e Chiese: Talete 15 può coprire fino a 400 mq e Talete 20 fino a 700 mq.
Wally e Talete possono provocare danni alla salute?
Assolutamente no! Al contrario risanerà il vostro ambiente domestico a beneficio della salute di chi lo abita. L'impulso generato dai nostri deumidificatori è privo di interferenze verso altri apparati elettronici o elettromedicali, garantendo la sicurezza e il benessere di tutti gli abitanti, animali compresi. Tutti i nostri prodotti sono certificati TÜV Italia, ente tra i più importanti del mondo nell'ambito della sicurezza.
Cos'è l'umidità di risalita?
L'umidità di risalita, detta anche "fenomeno di risalita capillare", è l'unico caso sulla terra in cui un corpo inanimato va dal basso verso l'alto.Questo avviene perchè fra le molecole dell'acqua si genera una carica elettrica, a causa dell'azione del sale presente nel terreno.Tale carica spinge le molecole dell'acqua verso l'alto, facendole penetrare attraverso i capillari della muratura, saturandola.
Che danni provoca l'umidità di risalita?
Danni estetici: Macchie ed aloni di umidità, muffe, scrostamento di tinteggiature, efflorescenze saline.
Danni alla salute: L'eccesso di umidità nell'ambiente e le muffe sui muri provocano patologie respiratorie ed allergie croniche.
Danni economici: Costi di riscaldamento eccessivi, continuo rifacimento degli intonaci, mobili rovinati, ecc.
Come si installano i deumidificatori Wally e Talete?
Entrambi i dispositivi sono estremamente semplici da installare. Dopo aver stabilito il punto migliore in cui collocarle il deumidificatore è sufficiente appenderlo alla parete con 4 viti e collegarlo alla corrente per metterlo in funzione.
Dopo quanto tempo dall'installazione posso vedere i primi risultati?
Wally e Talete impediscono all'umidità di penetrare nelle pareti, ma è necessario del tempo perché quella già presente venga espulsa tramite la naturale evaporazione. Questi tempi di asciugatura possono variare a seconda dei materiali di costruzione e dalle condizioni ambientali in cui si trova l'edificio.
Ho garanzie sull'efficacia della tecnologia Talete?
Assolutamente sì! La tecnologia Talete si basa su un processo scientifico e quindi è garantita a vita in qualsiasi tipo di edificio. Il deumidificatore è la soluzione definitiva contro l'umidità di risalita capillare perché agisce direttamente sulla causa, eliminando per sempre il fastidioso fenomeno.
Quando i muri sono asciutti bisogna lasciare in funzione il deumidificatore o può essere disinstallato?
Poiché il dispositivo agisce direttamente sulla causa dell'umidità di risalita anche una volta che le murature hanno raggiunto il naturale equilibrio Wally e/o Talete devono restare in funzione, così da poter svolgere un'attività preventiva.
Wally e Talete hanno bisogno di manutenzione?
I nostri deumidificatori non necessitano di alcun tipo di manutenzione, basta controllare la spia di accensione. Quando è verde significa che tutto funziona e non ci sono problemi. Se si accende la spia rossa è stato rilevato un malfunzionamento e è necessario contattare l'assistenza per resettare o sostituire l'apparecchio.
Esistono degli indicatori delle fasi di deumidificazione?
Esistono degli indicatori che avvengono durante le fasi di deumidificazione, che possono essere osservati e che risultano utili per rendersi conto dei processi che stanno avvenendo all'interno delle murature. Essi sono raggruppati in tre categorie.
Gli indicatori Visibili:
-Schiarimento del colore della pittura presente sui muri.
-I sali subiscono un cambiamento di direzione, in particolare nella parte alta del muro dove avviene l'evaporazione. Ciò produce la comparsa di macchie di umidità.
-Sempre nell'area di evaporazione, dove i sali si concentrano maggiormente, avviene una fuoriuscita di granelli di sale dalla parete.
-Il livello di altezza raggiunto dall'umidità aumenta.
-Nella zona superiore del muro, dove avviene il processo di evaporazione, le pitture minerali si staccano e con esse anche parte dell'intonaco.
-Nell'intonaco del muro si formano delle crepe.
-A causa dell'aumento di concentrazione di sali nel muro, la carta da parati appare più umida.
-La carta da parati si distacca dal muro.
Gli indicatori Tattili:
L'intonaco forma, al tatto, granelli simili a sabbia.
Battendo con il dito sull'intonaco, esso potrebbe risuonare vuoto.
Al tatto le pitture murarie si sbriciolano.
Gli indicatori Olfattivi:
L'odore di muffa, presente nei locali che si stanno risanando con Talete®, diminuisce.